Monthly Archive 28/10/2019

La rabbia - FMP

Ostacoli imprevisti nei percorsi di cura: la rabbia

La diagnosi di una malattia oncologica influenza in molti modi la vita di una persona e come conseguenza circa un terzo dei pazienti presenta forme di sofferenza psicologica tali da richiedere il supporto professionale dell’équipe medica e psicologica.

Tra le reazioni più comuni ci sono shock e negazione, depressione, ansia e rabbia.

Rispetto a quest’ultima è necessario approfondire le conoscenze sul ruolo che ha sulla percezione della prognosi, sulla salute e sulla qualità di vita del paziente, sulle relazioni familiari e sulla terapia.

Conoscenze non tanto sulle esperienze di rabbia moderata che possono guidare il comportamento di problem solving e rappresentare una reazione utile a combattere il cancro, ma piuttosto su alti livelli di rabbia che possono rappresentare un fattore di rischio per la salute del paziente e per le relazioni con gli altri compresi gli operatori del contesto sanitario.

La rabbia, al pari di altre manifestazioni emotivo comportamentali, acquisisce oggi grande rilevanza poiché potrebbe mettere, se protratta nel tempo, in disequilibrio neurobiologico l’organismo e interferire con le nuove terapie impiegate nella battaglia contro il cancro.

programma

COME MONITORARE E CONTROLLARE LA RABBIA
A cura della dott.ssa Eva Mazzotti
Psicologa e psicoterapeuta
Vicepresidente AISCUP

RASSEGNA STAMPA

Intimità - 1 aprile 2020 - Rabbia: meglio esternarla

Io Donna - 21 marzo 2020 - Un buon uso della rabbia aiuta nella lotta al tumore

Starbene, 18 febbraio 2020 - Il diritto di sentirsi furiosi, di Paola Rinaldi

La Repubblica - Medicina E Ricerca, 17 febbraio 2020 - Tumori, la rabbia: un ostacolo imprevisto per la cura, di Maria Teresa Bradascio

D La Repubblica, 15 febbraio 2020 - Usa la rabbia! di Paola Scaccabarozzi

LIBERO 24x7, 15 gennaio 2020 - La rabbia, un ostacolo imprevisto nei percorsi di cura

LIBERO QUOTIDIANO.IT, 15 gennaio 2020 - La rabbia, un ostacolo imprevisto nei percorsi di cura

OMNI NEWS 15 gennaio 2020 - Gestire la rabbia, un ostacolo imprevisto nel percorso di cura

ONCOINFO.IT 10 gennaio 2020 - La rabbia nei pazienti oncologici: uno studio targato FMP

FIDEST - Agenzia Giornalistica, 10 gennaio 2020 - La rabbia nei pazienti oncologici

MEDICINA E INFORMAZIONE, 10 gennaio 2020 - La rabbia come reazione al cancro

MEDICINA E INFORMAZIONE Facebook, 10 gennaio 2020 - Ostacoli imprevisti nei percorsi di cura oncologici: la rabbia

MEDICINA E INFORMAZIONE Twitter, 10 gennaio 2020 - Ostacoli imprevisti nei percorsi di cura oncologici: la rabbia

DAILY CASES, 09 gennaio 2020 - Ostacoli imprevisti nei percorsi di cura: la rabbia

ROMA (ANSA) – 08 GEN – “Ostacoli imprevisti nei percorsi di cura: la rabbia” – Campagna di informazione promossa dalla Fondazione per la Medicina personalizzata FMP

Chi è colpito da patologie tumorali prova tanta rabbia, la controlla molto e la esterna poco. C’è molta sofferenza psicologica nel paziente oncologico e il mondo clinico ha difficoltà a riconoscere questo sentimento. E’ questo quanto emerge da uno studio svolto al Day hospital oncologico dell’Istituto dermopatico dell’Immacolata (Idi), di Roma, organizzato dalla Fondazione per la medicina personalizzata (Fmp).
Alla ricerca hanno partecipato 300 pazienti con un’età media di 64 anni ai quali è stato sottoposto un questionario. Per Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la medicina personalizzata e direttore dell’Oncologia medica B del Policlinico Umberto I di Roma “gli ostacoli presenti nei percorsi di cura rappresentano dei muri spesso insormontabili”.

“Tra le reazioni più comuni ci sono shock, negazione, depressione, ansia e rabbia – aggiunge – Quest’ultima si declina in molteplici forme, la rabbia verso sé stessi, la rabbia verso una malattia che ‘non deve colpire’ me, la rabbia verso i medici curanti che sono presi come la conferma del fallimento terapeutico, la rabbia verso il mondo intero”.

Secondo Marchetti “la psiconcologia è uno degli strumenti fondamentali da seguire, come Fondazione e come Aiom ci stiamo battendo per il riconoscimento della figura professionale dello psiconcologo”. Per lo psichiatra Vittorino Andreoli “la comunicazione è l’elemento cardine e fondamentale, non solo nei rapporti umani, ma soprattutto nei momenti critici tra professionisti e pazienti”. (ANSA).

INSALUTENEWS.IT - La diagnosi di malattia oncologica annulla in un momento il progetto di vita. La rabbia, ostacolo imprevisto nei percorsi di cura

INSALUTENEWS.IT - Diagnosi di tumore: la rabbia verso il medico come testimone di una fine

,

workshop: neoplasie renali

2° WORKSHOP: NEOPLASIE RENALI 3.0

Lo scenario terapeutico delle neoplasie renali ha subito in questi ultimi anni un incredibile arricchimento, che va dalle terapie a bersaglio molecolare più studiate (anti- VEGF, anti-mTOR), a quelle di più recente introduzione (anti-MET, anti RET, anti-FGFR) fino alla immunoterapia (anti-PD-1, anti-PD-L1, antiCTLA-4). Quest’ultima si è dapprima attestata come possibile scelta terapeutica di seconda linea nei pazienti progrediti ad anti-VEGF-TKI ed ora promettente opzione terapeutica anche nelle fasi iniziali della malattia. Infatti, i risultati dei più recenti trials clinici sulla combinazione immunoterapica di anti-PD-1 e anti CTLA4, nonché tra farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia, mostrano come ripristinando un’efficiente risposta immunitaria contro le cellule tumorali ed instaurando una memoria immunologica sia possibile non solo ottenere una migliore risposta radiologica ma anche una più lunga sopravvivenza, libera da progressione e sopravvivenza globale. Nonostante ciò, il ruolo delle terapie a bersaglio molecolare rimane di fondamentale importanza, in particolare in quei pazienti che per caratteristiche clinico patologiche, localizzazioni di malattia e comorbidità, potrebbero avere maggiore beneficio dall’utilizzo di un inibitore tirosinkinasico (TKI). La pos-sibilità di utilizzare nel migliore dei modi nuovi farmaci, nuove associazioni e nuove sequenze terapeutiche, richiede una conoscenza non solo dei dati derivanti dalle grandi sperimentazioni cliniche, ma anche della biologia di base,
dei complessi pathway molecolari coinvolti, dell’immunologia dei tumori e delle problematiche metodologiche legate ai nuovi criteri di risposta ed ai nuovi end points. In questo complesso scenario si inserisce “NEOPLASIE RENALI 3.0
dalle linee guida alla pratica clinica”, con l’obiettivo di fornire un approccio pratico alla gestione delle neoplasie renali, inquadrando i nuovi risultati nella quotidiana pratica clinica e fornendo spunti di riflessione utili a superare snodi decisionali alla base della scelta terapeutica. Inoltre, facendo riferimento ai più recenti dati di letteratura, si cercherà di comprendere meglio quali sono le strategie di combinazione più innovative e che permetteranno di raggiungere i migliori risultati clinico-terapeutici nelle neoplasie renali. In tal senso, il congresso si propone di coinvolgere i diversi partecipanti nella stesura di un “consensus conference paper” che riassuma i temi trattati durante il congresso e fornisca gli strumenti per ideare possibili futuri scenari terapeutici.

,

a pranzo con… Max Mariola Paolo Marchetti

Ali-ment-azione consapevole

a pranzo  con…

Max Mariola

Paolo Marchetti

28 settembre 2019 – Casa Fluviale

via delle Conce, 3 – Roma

ingresso solo su invito

Conferenza stampa ore 10 e 30,
Pranzo ore 13

Il 28 settembre 2019, a Roma, alle ore 10 e 30, presso la Casa Fluviale, nuova location del poliedrico ristorante Porto Fluviale, la Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP) presenta l’evento “ALI-MENT-AZIONE CONSAPEVOLE”. Uno show-cooking per sensibilizzare i pazienti oncologici e i loro famigliari all’importanza di alimentarsi in modo sano anche per mitigare gli effetti indesiderati della chemioterapia.
Lo chef mediatico Max Mariola, volto di Gambero Rosso Channel e di Rai Premium insieme al Prof. Paolo Marchetti coinvolgeranno un gruppo di pazienti oncologici e un loro familiare in un corso breve di cucina. E cosa cucineranno? Il menù prevede come antipasto una Parmigiana di Melanzane Mignon per proseguire con un Risotto Con Fumetto Di Pesce Azzurro, Spadellata di Scarola e dulcis in fundo un Arcobaleno di Bosco, frutta rossa, blu e nera. Una master-class con l’obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza degli effetti che gli alimenti, e il modo di prepararli, hanno nel contrastare e mitigare gli effetti collaterali della chemioterapia.
Max Mariola e il Prof. Paolo Marchetti cucineranno insieme e alla fine dello show-cooking gusteranno i cibi preparati con i partecipanti. Durante l’incontro sarà consegnato, a pazienti e familiari, un quaderno personale nel quale riportare i propri vissuti nel periodo del mese successivo all’esperienza fatta. Recenti pubblicazioni scientifiche hanno sottolineato quanto la diagnosi del cancro abbia importanti ripercussioni sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia.

Un approccio multidisciplinare è la migliore forma di trattamento per le persone che hanno ricevuto una diagnosi di cancro, e tale approccio vede il coinvolgimento di più figure professionali, oltre all’oncologo, uno psicologo, un nutrizionista, un medico di medicina generale. Questo progetto si focalizza sul trattamento non farmacologico di alcuni degli effetti secondari associati ai trattamenti oncologici e nasce dall’idea di aiutare il paziente a controllare maggiormente gli effetti collaterali attraverso percorsi guidati e condivisi di familiarizzazione e messa in pratica di modi di cucinare.

Con questa iniziativa ci si propone di:

  • modificare gli atteggiamenti e le competenze di utenti “difficili”
  • coinvolgere tutti in un clima piacevole e cooperativo
  • aiutare i pazienti a comprendere le proprie esigenze alimentari attraverso la scelta degli alimenti da un menù originale.
  • preparare un pasto “migliore” rispetto ad un pasto “peggiore” per esplorare le relazioni tra alimentazione e benessere
  • “fare la spesa”, discutere insieme le scelte degli alimenti e commentarle
  • individuare i problemi derivanti da una non adeguata consapevolezza nel mangiare e nel rapporto con il cibo (cura di sé del corpo)
  • individuare le condotte da adottare quotidianamente per la prevenzione nella cura delle complicanze
  • aiutare la persona a diventare un decisore competente.

RASSEGNA STAMPA

FIDEST Agenzia giornalistica, 23 settembre 2019Ali-ment-azione consapevole a pranzo con… Max Mariola e Paolo Marchetti

LiberoQuotidiano.it, 28 settembre 2019FMP, Ali-ment-azione consapevole con Max Mariola e Paolo Marchetti

ANSA.it, Salute&Benessere, 29 settembre 2019Alimentazione consapevole, menu gustoso quando si è malati

Il Messaggero, Giorno&Notte, 29 settembre 2019Il professor Marchetti ai fornelli con Mariola

La Repubblica, OncoLine, 01 ottobre 2019Metti un oncologo ai fornelli

Medicina e Informazione, 06 ottobre 2019Nuova iniziativa di nutrizione consapevole per i pazienti oncologici

Corriere della Sera, 10 ottobre 2019Lo show cooking contro il cancro

,