
BREAST TALENT 3.0
Responsabile scientifico: Paolo Marchetti
18 marzo 2022 – Roma
Negli ultimi anni lo scenario terapeutico della neoplasia mammaria metastatica si è arricchito di molteplici possibilità terapeutiche.
La scelta del giusto trattamento, nel giusto momento per la giusta paziente diventa oggi cruciale al fine di garantire la migliore strategia terapeutica, che combini insieme aumento della sopravvivenza e miglioramento della qualità della vita.
L’obiettivo del corso è discutere insieme i principali scenari clinici nell’ambito della neoplasia mammaria ormonoresponsiva e triplo negativa, dalla prima linea alle linee successive.
Il Breast Talent rappresenta un evento di grande rilevanza scientifica in cui avverrà un confronto costruttivo tra i specialisti del presente e del futuro.
L’evento si svolgerà in modalità webinar. Si richiede iscrizione anticipata:
Link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_YgxrAuT4QXqbhGNlAwRb3g
Dopo l’iscrizione, riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar.
Segreteria Scientifica: Andrea Botticelli, Alessio Cirillo.
Crediti Formativi: A questo evento sono stati attribuiti n. 5 crediti ECM.
Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 341591
Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.
Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Professioni: Medico Chirurgo, Biologo.
Discipline di riferimento: Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ginecologia e Ostetricia; Biochimica Clinica; Farmacologia e Tossicologia Clinica, Biologia, Endocrinologia.
Provider: Didactika S.r.l.
Piazza della Trasfigurazione, 8/a – 00151 Roma Tel. e fax: 06 94378432 – Email: info@didactika.it

MASTER DI II LIVELLO 2021 – 2022
Responsabile Scientifico: Marianna Nuti
Il master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire al medico (oncologo, anatomo patologo, patologo clinico in formazione) la conoscenza della biologia, le dinamiche della progressione tumorale e i trattamenti innovativi delle principali neoplasie solide ed ematologiche alla luce delle evidenze scientifiche più recenti.
In particolare verranno forniti i principi e gli aggiornamenti nel campo dell’immunologia dei tumori che permetteranno al discente di comprendere e applicare con competenza le nuove possibilità terapeutiche offerte dall’immunologia applicata all’oncologia.
Il master in immuno oncologia rappresenta una sede di approfondimento e discussione dei principali argomenti che riguardano i recenti traguardi dell’immunologia dei tumori anche al fine di stimolare la partecipazione a studi clinici cooperativi e l’ideazione di nuovi schemi terapeutici combinati che sono la sfida dell’oncologo per i prossimi anni.
Il master si propone infatti di stimolare la formazione di una nuova figura di operatore sanitario nel campo dell’oncologia (dal medico specialista al ricercatore) capace di comprendere e fornire la terapia giusta al singolo paziente (precision medicine) con particolare riferimento ai nuovi farmaci immunologici che hanno come bersaglio il sistema immunitario.
Il corso di master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della immunologia dei tumori applicata alla terapia.

CANCRO, 10 ANNI DI IMMUNOTERAPIA
Come è cambiata la lotta ai tumori fra successi, speranze e nuove sfide
(A cura di Paolo Marchetti e Mauro Boldrini)
Cairo Editore: 16 euro, disponibile in tutte le librerie italiane
10 ANNI DI IMMUNOTERAPIA
E’ un volume a firma del professor Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata, e di Mauro Boldrini, direttore della comunicazione AIOM, che ripercorre i 10 anni dell’immunoterpia che ha contribuito a modificare la storia clinica di numerose neoplasie.
L’immunoncologia, negli ultimi 10 anni, ha rappresentato uno “tsunami” nella lotta contro il cancro, perché ha cambiato la storia naturale di molti tumori in fase avanzata. La data da segnare nel calendario è il 25 marzo 2011: l’FDA (Food and Drug Administration), l’ente regolatorio americano, approva la prima molecola immunoterapica nel melanoma metastatico.
Da quel giorno, l’approccio nella lotta al cancro è cambiato. E molta strada è stata percorsa. Un viaggio lungo 10 anni, che questo libro vuole raccontare, analizzando le tappe più importanti e i progressi ottenuti grazie all’immunoterapia in molte neoplasie.
Si è partiti dal melanoma, il tumore della pelle più aggressivo che ha rappresentato il candidato ideale per le prime sperimentazioni, per poi ripercorrere i successi nel cancro del polmone, del rene e del seno, fino ai recenti risultati nel mesotelioma e nel carcinoma dell’esofago.
Il volume, reso possibile grazie a un contributo non condizionato di Bristol Myers Squibb, analizza tumore per tumore, i numeri, i fattori di rischio, la diagnosi, il ruolo della prevenzione.
Significative anche le storie dei pazienti che raccontano la lotta al tumore e i successi dell’immunoterapia che garantiscono loro una buona qualità di vita.
I proventi del libro saranno totalmente devoluti a progetti di ricerca promossi dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata.