
HER 2 Win
7 October 2022 webinar
President: Paolo Marchetti
In the last year the HER2 positive disease has undergone to a real revolution. The landscape has been radically changed with the advent of new therapeutic strategies. The knowledge of the biological mechanisms underlying this tumour type plays a crucial role to identify the best therapeutic path for cancer patients.
In this course, opinion leaders provide a moment of scientific development and constructive dialogue able to ensure an event of high impact.
Tumori, unico test studia centinaia di mutazioni: vantaggi per 40% pazienti
Un test solo per studiare oltre centinaia di mutazioni e imprimere una svolta che può cambiare la lotta al cancro.
E’ la profilazione molecolare estesa, che può produrre vantaggi diretti per almeno 4 pazienti oncologici su 10 secondo i risultati dello studio ‘Rome Trial‘, promosso da Istituto superiore di sanità, Università Sapienza di Roma e Fondazione per la medicina personalizzata. I dati sono stati presentati al Congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), che si chiude oggi a Parigi.
Nel dettaglio – riporta una nota – il 56% dei pazienti che hanno effettuato la profilazione molecolare estesa del loro tumore è stato al centro della discussione da parte di un gruppo multidisciplinare.
Di questi malati, oltre la metà ha avuto la possibilità di ricevere immediatamente o dopo una terapia scelta dal centro di riferimento, farmaci a bersaglio molecolare o immunoterapia.
Inoltre, nel 18% dei casi il test ha fornito indicazioni utili a correggere la chemioterapia, identificata come la migliore prima di conoscere il risultato della profilazione estesa, e il 12% ha avuto la possibilità di accedere ad altri studi in corso in Italia.
In conclusione, circa il 40% dei pazienti ha ottenuto opportunità terapeutiche aggiuntive dalla profilazione genomica estesa, rispetto alla valutazione delle sole mutazioni note per la possibile associazione con farmaci a bersaglio molecolare.
Inoltre, nel 16% dei casi è stata identificata un’alterazione della cellula tumorale presente nell’intero organismo e che predispone all’insorgenza del cancro.
Il punto di partenza per eseguire a cascata una consulenza oncogenetica volta a ricercare la stessa mutazione anche tra i parenti del paziente, aprendo un ombrello protettivo su tutta la famiglia.
“Nell’oncologia di precisione deve essere superato l’assioma mutazione-farmaco – afferma Paolo Marchetti, direttore scientifico dell’Idi di Roma, ordinario di Oncologia alla Sapienza presidente della Fondazione per la medicina personalizzata – E’ necessario studiare nell’insieme quante più alterazioni possibili per comprendere non solo il possibile bersaglio, ma anche le sue vie di interazione. Con il nostro studio abbiamo analizzato oltre 780 pazienti di diversi centri della Penisola. Abbiamo dimostrato che un’ampia profilazione genomica all’interno di uno specifico Molecular Tumor Board (Mtb), cioè un gruppo multidisciplinare, determina vantaggi importanti per quei malati che possono ricorrere a farmaci a bersaglio molecolare o all’immunoterapia, indipendentemente dalla sede iniziale della neoplasia e dalla disponibilità di studi preliminari di attività”.
Il Rome Trial continuerà con il progetto ‘Beyond the Rome Trial‘ presentato oggi all’Iss, prosegue la nota. Verrà condotto in una rete di centri di eccellenza (i 41 già aderenti al Rome Trial) e in 11 Mtb di rilevanza nazionale, che utilizzeranno una stessa piattaforma di discussione e raccolta dati, realizzata dal Cineca insieme all’Università Sapienza.
“Vogliamo sviluppare in Italia un progetto di oncologia mutazionale con tutte le sue innumerevoli potenzialità – sottolinea Marchetti – La profilazione estesa, infatti, è molto più grande di quella tradizionale legata al modello istologico. Quest’ultima si basa sulla ricerca di una singola mutazione a cui associare un farmaco. In questi casi il patologo, per aiutare l’oncologo a selezionare la terapia, per esempio nel tumore del polmone deve svolgere 10 singoli esami. E’ invece molto più economico ed efficiente eseguire un test unico in grado di ricercare e studiare tutti insieme i geni attraverso l’impiego di piccoli pannelli di Ngs (Next Generation Sequencing). Nella profilazione estesa non utilizziamo piccoli pannelli Ngs per vedere 8 o 10 mutazioni. Svolgiamo una ricerca più ampia e riusciamo ad analizzare fino a 340 o oltre 500 mutazioni significative nell’evoluzione della neoplasia”.
“Oggi la profilazione estesa può essere svolta in diversi centri italiani ed è effettuata nei pazienti oncologici metastatici che hanno svolto non più di due linee di trattamento. Lo studio che verrà proposto oggi alle aziende del farmaco e a quelle impegnate nella profilazione genomica – evidenzia il direttore scientifico Idi – rappresenta una risposta alla necessità di regolare l’accesso a terapie a bersaglio molecolare, di cui non abbiamo ancora informazioni in singole tipologie di tumore. Non è sufficiente effettuare un test genomico per pensare di trattare i pazienti al di fuori di un percorso controllato e condiviso. Evitare trattamenti improvvisati e promuovere la conoscenza in questo settore della oncologia mutazionale rappresenta la sfida che stiamo conducendo insieme a prestigiose istituzioni”.

Quale futuro per l’Oncologia di precisione?
Quale futuro per l’Oncologia di precisione?
Ormai da qualche anno in ogni congresso si parla di Oncologia di precisione, ma da ESMO 2022 arrivano i primi segnali di un cambiamento che porterà questo approccio già innovativo di per sé verso nuovi orizzonti.
Ne abbiamo discusso con Paolo Marchetti (Direttore scientifico IDI-IRCCS, Roma e Ordinario Oncologia, “Sapienza” – Università di Roma)
Youtube, OncoInfo.tv del 9 settembre 202 – Quale futuro per l’Oncologia di precisione?
Tumori, unico test studia centinaia di mutazioni: vantaggi per 40% pazienti

LE OLIMPIADI DELL’ONCOLOGIA
Le Olimpiadi dell’Oncologia
Roma, 20 settembre 2022 – Istituto S. E. De Vialar, Via Paolo III, 16
Presidenti – Paolo Marchetti, Andrea Botticelli
“Le Olimpiadi dell’Oncologia” rappresenta un evento di grande rilevanza scientifica in cui avverrà una costruttiva collaborazione tra key opinion leaders e young oncologists.
Verranno ricercate nei partecipanti qualità come intuito clinico, capacità di improvvisazione e approfondita conoscenza della materia. Saranno analizzati i nuovi e rivoluzionari panorami dell’immunoterapia e della target therapy attraverso una nuova modalità dinamica tra docenti e discenti.
L’obiettivo del convegno è migliorare la pratica clinica attraverso l’aggiornamento costante, la ricerca e la collaborazione tra gli specialisti del presente e del futuro.
Segreteria Scientifica Alessio Cirillo, Simona Pisegna, Simone Scagnoli
Tre Notai Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Carmine De Angelis
Crediti Formativi
A questo evento sono stati attribuiti n. 6,5 crediti ECM – Provider ECM n. 4795 – Rif. Evento n. 348008
Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del corso verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”
Obiettivo Formativo Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura
Destinatari 16 Medici tra specialisti in Oncologia e Dermatologia; Medici di Medicina generale e specializzandi
Provider Didactika S.r.l. – Piazza della Trasfigurazione, 8/a – 00151 Roma – Tel. e fax: 06 94378432 – Email: info@didactika.it
programma

LA TARGET THERAPY NEL TRATTAMENTO DEL MELANOMA
Responsabili Scientifici: Andrea Botticelli, Virginia Ferraresi
Crediti Formativi: A questo evento sono stati attribuiti n. 5 crediti ECM. Provider ECM n. 4795 – Rif. Evento n. 348605 – Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. I partecipanti saranno tenuti a firmare una apposita scheda di presenza. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”
Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Professioni: Medico Chirurgo
Discipline di riferimento: Biologo – Medico Chirurgo – Dermatologia e Venereologia – Oncologia – Anatomia Patologica – Biochimica Clinica – Farmacologia e Tossicologia Clinica – Patologia Clinica (laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia) – Fisioterapista
Provider: Didactika S.r.l. – Piazza della Trasfigurazione, 8/a – 00151 Roma Tel. e fax: 06 94378432 – Email: info@didactika.it
L’istituto ha un parcheggio interno

BREAST TALENT 3.0
Responsabile scientifico: Paolo Marchetti
18 marzo 2022 – Roma
Negli ultimi anni lo scenario terapeutico della neoplasia mammaria metastatica si è arricchito di molteplici possibilità terapeutiche.
La scelta del giusto trattamento, nel giusto momento per la giusta paziente diventa oggi cruciale al fine di garantire la migliore strategia terapeutica, che combini insieme aumento della sopravvivenza e miglioramento della qualità della vita.
L’obiettivo del corso è discutere insieme i principali scenari clinici nell’ambito della neoplasia mammaria ormonoresponsiva e triplo negativa, dalla prima linea alle linee successive.
Il Breast Talent rappresenta un evento di grande rilevanza scientifica in cui avverrà un confronto costruttivo tra i specialisti del presente e del futuro.
L’evento si svolgerà in modalità webinar. Si richiede iscrizione anticipata:
Link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_YgxrAuT4QXqbhGNlAwRb3g
Dopo l’iscrizione, riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar.
Segreteria Scientifica: Andrea Botticelli, Alessio Cirillo.
Crediti Formativi: A questo evento sono stati attribuiti n. 5 crediti ECM.
Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 341591
Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.
Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Professioni: Medico Chirurgo, Biologo.
Discipline di riferimento: Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ginecologia e Ostetricia; Biochimica Clinica; Farmacologia e Tossicologia Clinica, Biologia, Endocrinologia.
Provider: Didactika S.r.l.
Piazza della Trasfigurazione, 8/a – 00151 Roma Tel. e fax: 06 94378432 – Email: info@didactika.it

MASTER DI II LIVELLO 2021 – 2022
Responsabile Scientifico: Marianna Nuti
Il master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire al medico (oncologo, anatomo patologo, patologo clinico in formazione) la conoscenza della biologia, le dinamiche della progressione tumorale e i trattamenti innovativi delle principali neoplasie solide ed ematologiche alla luce delle evidenze scientifiche più recenti.
In particolare verranno forniti i principi e gli aggiornamenti nel campo dell’immunologia dei tumori che permetteranno al discente di comprendere e applicare con competenza le nuove possibilità terapeutiche offerte dall’immunologia applicata all’oncologia.
Il master in immuno oncologia rappresenta una sede di approfondimento e discussione dei principali argomenti che riguardano i recenti traguardi dell’immunologia dei tumori anche al fine di stimolare la partecipazione a studi clinici cooperativi e l’ideazione di nuovi schemi terapeutici combinati che sono la sfida dell’oncologo per i prossimi anni.
Il master si propone infatti di stimolare la formazione di una nuova figura di operatore sanitario nel campo dell’oncologia (dal medico specialista al ricercatore) capace di comprendere e fornire la terapia giusta al singolo paziente (precision medicine) con particolare riferimento ai nuovi farmaci immunologici che hanno come bersaglio il sistema immunitario.
Il corso di master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della immunologia dei tumori applicata alla terapia.

CANCRO, 10 ANNI DI IMMUNOTERAPIA
Come è cambiata la lotta ai tumori fra successi, speranze e nuove sfide
(A cura di Paolo Marchetti e Mauro Boldrini)
Cairo Editore: 16 euro, disponibile in tutte le librerie italiane
10 ANNI DI IMMUNOTERAPIA
E’ un volume a firma del professor Paolo Marchetti, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata, e di Mauro Boldrini, direttore della comunicazione AIOM, che ripercorre i 10 anni dell’immunoterpia che ha contribuito a modificare la storia clinica di numerose neoplasie.
L’immunoncologia, negli ultimi 10 anni, ha rappresentato uno “tsunami” nella lotta contro il cancro, perché ha cambiato la storia naturale di molti tumori in fase avanzata. La data da segnare nel calendario è il 25 marzo 2011: l’FDA (Food and Drug Administration), l’ente regolatorio americano, approva la prima molecola immunoterapica nel melanoma metastatico.
Da quel giorno, l’approccio nella lotta al cancro è cambiato. E molta strada è stata percorsa. Un viaggio lungo 10 anni, che questo libro vuole raccontare, analizzando le tappe più importanti e i progressi ottenuti grazie all’immunoterapia in molte neoplasie.
Si è partiti dal melanoma, il tumore della pelle più aggressivo che ha rappresentato il candidato ideale per le prime sperimentazioni, per poi ripercorrere i successi nel cancro del polmone, del rene e del seno, fino ai recenti risultati nel mesotelioma e nel carcinoma dell’esofago.
Il volume, reso possibile grazie a un contributo non condizionato di Bristol Myers Squibb, analizza tumore per tumore, i numeri, i fattori di rischio, la diagnosi, il ruolo della prevenzione.
Significative anche le storie dei pazienti che raccontano la lotta al tumore e i successi dell’immunoterapia che garantiscono loro una buona qualità di vita.
I proventi del libro saranno totalmente devoluti a progetti di ricerca promossi dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata.

Le nuove frontiere dei tumori testa-collo: le sfide del team multidisciplinare
I tumori del distretto testa-collo rappresentano ancora oggi uno dei tumori a peggiore prognosi.
Il team multidisciplinare è una componente essenziale per la gestione di questi tumori e sono necessari centri ad alto volume con competenze chirurgiche, anatomo patologiche, radiologiche, radioterapiche e oncologiche dedicate e di alta qualità per definire il trattamento più appropriato per ciascun paziente.
Inoltre, nella pratica clinica, la coesistenza di diversi fattori negativi, come abuso alcol e fumo, rende i pazienti affetti da neoplasia della testa e del collo particolarmente fragili e difficili da gestire.
Per questa neoplasia è quindi estremamente urgente lo sforzo della ricerca al fine di individuare nuovi approcci chirurgici, di radioterapia, molecolari e di immunoterapia.
Segreteria scientifica: Andrea Botticelli, Alessio Cirillo, Simone Scagnoli
Crediti Formativi: A questo evento sono stati attribuiti n. 6 crediti ECM. Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 317306. Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. I partecipanti saranno tenuti a firmare una apposita scheda di presenza. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.
Destinatari: Oncologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Oncologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Otorinolaringoiatria, Anatomia patologica, Biochimica clinica.
Partecipanti: 40
Durata effettiva: 6 ore
Obiettivo formativo nazionale: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.
Provider: Didactika S.r.l.

Casi difficili in immuno-oncologia 4.0
Casi difficili in immuno-oncologia 4.0
L’immunoterapia sta sconvolgendo la sopravvivenza dei nostri Pazienti e gli algoritmi di trattamento trasversalmente su tutte le patologie. Le conoscenze di immunoterapia e i recenti risultati dei trials clinici devono inserirsi nella nostra pratica clinica in modo critico e consapevole.
L’evento “Casi difficili in immuno-oncologia” vuole rappresentare un momento di confronto diretto tra key opinion leader e oncologi più giovani.
Gli oncologi più giovani presenteranno casi clinici complicati e forniranno spunti di riflessione e approfondimento a cui dovranno rispondere i key opinion leader.
Segreteria scientifica:
Andrea Botticelli, Alessio Cirillo, Simone Scagnoli
Crediti Formativi:
A questo evento sono stati attribuiti n. 5 crediti ECM. Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 334699
Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. I partecipanti saranno tenuti a firmare una apposita scheda di presenza. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.
Discipline di riferimento:
Oncologia, Ematologia, Dermatologia, ChirurgiaMaxillo-Facciale, Chirurgia Toracica, Pneumologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Ginecologia, Ostetricia, Orologia.
Obiettivo formativo:
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Partecipanti:
40 medici specialisti Durata effettiva: 6 ore
Provider:
Didactika S.r.l.