PD-L1 e Carcinoma Triplo della Mammella

pd-l1

PD-L1 e Carcinoma Triplo della Mammella

PD-L1 e Carcinoma Triplo della Mammella: Ottimizzazione del Percorso Diagnostico

Oncologi e Patologi del Lazio a confronto

6 luglio 2021

Responsabili Scientifici:
Giulia D’Amati – Paolo Marchetti
Segreteria Scientifica: Andrea Botticelli

L’immunoterapia rappresenta attualmente uno strumento terapeutico fondamentale per aumentare l’efficacia degli schemi di trattamento oncologici. Tale approccio si avvale della selezione accurata dei pazienti mediante le informazioni provenienti dalla valutazione di marcatori specifici, tra questi un ruolo chiave è rivestito dal ligando di morte programmata o programmed death-ligand, PD-L1.

Lo scorso luglio l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità per atezolizumab + nab-paclitaxel in prima linea metastatica per le pazienti affette da triple-negative breast cancer (TNBC) che presentano un’espressione di PD-L1 ≥1% sulla base dei dati dello studio IMpassion130 che ha mostrato un vantaggio clinicamente significativo in termini di sopravvivenza in questo setting di pazienti.

L’incontro, che si svolgerà in modalità webinar e coinvolgerà i patologi e gli oncologi delle diverse unità di senologia della regione Lazio, si propone l’obiettivo di fare il punto sui maggiori hot topics del percorso diagnostico della paziente con tumore della mammella triplo negativa metastatica e contestualmente di raccogliere una consensus sul corretto management diagnostico di queste pazienti, al fine di garantire loro il miglior percorso di cura.

pdf

Comments are closed