Oncoinfo
- 3 settembre 2020 – Speciale Medicina di Precisione #8, Il Pensiero Scientifico Editore
La pandemia da SARS-CoV-2 e la gestione del paziente oncologico: la crisi e le opportunità per una medicina personalizzata, di Paolo Marchetti (Professore Ordinario di Oncologia) e di Giancarlo Pruneri (Professore Ordinario di Anatomia Patologica)
INSALUTENEWS.IT
INSALUTENEWS.IT
La Repubblica
- 27 settembre 2019 – Il tumore si vince con il gioco di squadra
La Repubblica, OncoLine
Per sensibilizzare gli over 65 sull’importanza di prendere le medicine, al via un progetto nazionale che coinvolge i nipoti
Sanità Informazione
- 9 marzo 2019 –“Oncologia, Marchetti: «Attenti a malnutrizione, riduce tollerabilità dei trattamenti. Serve legge su valutazione nutrizionale»” –Il professore di Oncologia Medica de La Sapienza ha aderito alla call to action sul tema lanciata dalla Sinuc: «Pazienti hanno diritto a non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione».
R.it
- 8 marzo 2019 –“Immuno-oncologia: “Così il sistema immunitario agisce come una ‘spada’ contro il tumore”” –A colloquio con un giovane biologo italiano del Weill Cornell Medical College di Manhattan in questi giorni a Roma per la presentazione del Centro di Immuno-Oncologia dell’Università La Sapienza e l’avvio del Master di II livello di Immuno-Oncologia.
La Repubblica, OncoLine
- 29 gennaio 2019 –“Io aderisco, tu che fai?”, un progetto per promuovere l’aderenza alla terapia” –Ogni giorno i pazienti oncologici assumono in media 10 farmaci ma spesso viene meno la continuità con il rischio di ritardare il processo di guarigione.