2° WORKSHOP: NEOPLASIE RENALI 3.0

workshop: neoplasie renali

2° WORKSHOP: NEOPLASIE RENALI 3.0

Lo scenario terapeutico delle neoplasie renali ha subito in questi ultimi anni un incredibile arricchimento, che va dalle terapie a bersaglio molecolare più studiate (anti- VEGF, anti-mTOR), a quelle di più recente introduzione (anti-MET, anti RET, anti-FGFR) fino alla immunoterapia (anti-PD-1, anti-PD-L1, antiCTLA-4). Quest’ultima si è dapprima attestata come possibile scelta terapeutica di seconda linea nei pazienti progrediti ad anti-VEGF-TKI ed ora promettente opzione terapeutica anche nelle fasi iniziali della malattia. Infatti, i risultati dei più recenti trials clinici sulla combinazione immunoterapica di anti-PD-1 e anti CTLA4, nonché tra farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia, mostrano come ripristinando un’efficiente risposta immunitaria contro le cellule tumorali ed instaurando una memoria immunologica sia possibile non solo ottenere una migliore risposta radiologica ma anche una più lunga sopravvivenza, libera da progressione e sopravvivenza globale. Nonostante ciò, il ruolo delle terapie a bersaglio molecolare rimane di fondamentale importanza, in particolare in quei pazienti che per caratteristiche clinico patologiche, localizzazioni di malattia e comorbidità, potrebbero avere maggiore beneficio dall’utilizzo di un inibitore tirosinkinasico (TKI). La pos-sibilità di utilizzare nel migliore dei modi nuovi farmaci, nuove associazioni e nuove sequenze terapeutiche, richiede una conoscenza non solo dei dati derivanti dalle grandi sperimentazioni cliniche, ma anche della biologia di base,
dei complessi pathway molecolari coinvolti, dell’immunologia dei tumori e delle problematiche metodologiche legate ai nuovi criteri di risposta ed ai nuovi end points. In questo complesso scenario si inserisce “NEOPLASIE RENALI 3.0
dalle linee guida alla pratica clinica”, con l’obiettivo di fornire un approccio pratico alla gestione delle neoplasie renali, inquadrando i nuovi risultati nella quotidiana pratica clinica e fornendo spunti di riflessione utili a superare snodi decisionali alla base della scelta terapeutica. Inoltre, facendo riferimento ai più recenti dati di letteratura, si cercherà di comprendere meglio quali sono le strategie di combinazione più innovative e che permetteranno di raggiungere i migliori risultati clinico-terapeutici nelle neoplasie renali. In tal senso, il congresso si propone di coinvolgere i diversi partecipanti nella stesura di un “consensus conference paper” che riassuma i temi trattati durante il congresso e fornisca gli strumenti per ideare possibili futuri scenari terapeutici.

Comments are closed