Yearly Archive 05/12/2021

Le nuove frontiere dei tumori testa-collo: le sfide del team multidisciplinare

I tumori del distretto testa-collo rappresentano ancora oggi uno dei tumori a peggiore prognosi.

Il team multidisciplinare è una componente essenziale per la gestione di questi tumori e sono necessari centri ad alto volume con competenze chirurgiche, anatomo patologiche, radiologiche, radioterapiche e oncologiche dedicate e di alta qualità per definire il trattamento più appropriato per ciascun paziente.

Inoltre, nella pratica clinica, la coesistenza di diversi fattori negativi, come abuso alcol e fumo, rende i pazienti affetti da neoplasia della testa e del collo particolarmente fragili e difficili da gestire.

Per questa neoplasia è quindi estremamente urgente lo sforzo della ricerca al fine di individuare nuovi approcci chirurgici, di radioterapia, molecolari e di immunoterapia.


Segreteria scientifica: Andrea Botticelli, Alessio Cirillo, Simone Scagnoli

Crediti Formativi: A questo evento sono stati attribuiti n. 6 crediti ECM. Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 317306. Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. I partecipanti saranno tenuti a firmare una apposita scheda di presenza. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.

Destinatari: Oncologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Oncologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Otorinolaringoiatria, Anatomia patologica, Biochimica clinica.

Partecipanti: 40

Durata effettiva: 6 ore

Obiettivo formativo nazionale: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.

Provider: Didactika S.r.l.


pdf

Casi difficili in immuno-oncologia 4.0

Casi difficili in immuno-oncologia 4.0

L’immunoterapia sta sconvolgendo la sopravvivenza dei nostri Pazienti e gli algoritmi di trattamento trasversalmente su tutte le patologie. Le conoscenze di immunoterapia e i recenti risultati dei trials clinici devono inserirsi nella nostra pratica clinica in modo critico e consapevole.

L’evento “Casi difficili in immuno-oncologia” vuole rappresentare un momento di confronto diretto tra key opinion leader e oncologi più giovani.

Gli oncologi più giovani presenteranno casi clinici complicati e forniranno spunti di riflessione e approfondimento a cui dovranno rispondere i key opinion leader.


Segreteria scientifica:

Andrea Botticelli, Alessio Cirillo, Simone Scagnoli

Crediti Formativi:

A questo evento sono stati attribuiti n. 5 crediti ECM. Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 334699
Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. I partecipanti saranno tenuti a firmare una apposita scheda di presenza. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.

Discipline di riferimento: 

Oncologia, Ematologia, Dermatologia, ChirurgiaMaxillo-Facciale, Chirurgia Toracica, Pneumologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Ginecologia, Ostetricia, Orologia.

Obiettivo formativo:

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Partecipanti:
40 medici specialisti Durata effettiva: 6 ore

Provider:
Didactika S.r.l.


pdf

master

MASTER DI II LIVELLO 2020 – 2021

IMMUNO ONCOLOGIA MASTER DI II LIVELLO 2020 – 2021

Il master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire al medico (oncologo, anatomo patologo, patologo clinico in formazione) la conoscenza della biologia, le dinamiche della progressione tumorale e i trattamenti innovativi delle principali neoplasie solide ed ematologiche alla luce delle evidenze scientifiche più recenti.

In particolare verranno forniti i principi e gli aggiornamenti nel campo dell’immunologia dei tumori che permetteranno al discente di comprendere e applicare con competenza le nuove possibilità terapeutiche offerte dall’immunologia applicata all’oncologia.

Il master in immuno oncologia rappresenta una sede di approfondimento e discussione dei principali argomenti che riguardano i recenti traguardi dell’immunologia dei tumori anche al fine di stimolare la partecipazione a studi clinici cooperativi e l’ideazione di nuovi schemi terapeutici combinati che sono la sfida dell’oncologo per i prossimi anni.

Il master di II livello si propone infatti di stimolare la formazione di una nuova figura di operatore sanitario nel campo dell’oncologia (dal medico specialista al ricercatore) capace di comprendere e fornire la terapia giusta al singolo paziente (precision medicine) con particolare riferimento ai nuovi farmaci immunologici che hanno come bersaglio il sistema immunitario.

Il corso di master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della immunologia dei tumori applicata alla terapia.

 

master pdf

scarica opuscolo

PRECISION MEDICINE

ITALIAN SUMMIT ON PRECISION MEDICINE

ITALIAN SUMMIT ON PRECISION MEDICINE

Presidents: Giuseppe Curigliano and Paolo Marchetti
13 – 14 November, 2021
Villa Aurelia – Largo di Porta San Pancrazio, 2
Rome

Personalizing cancer medicine depends on the implementation of personalized diagnostics and therapeutics. Detailed genomic screening is likely to play a central role in this.

Personalized Medicine has been widely depicted as a striking innovation, that is able to reform the standard approach to disease management, replacing
the one-size-fits-all scheme of medicine with a single-patient-sized medical intervention.

Personalized medicine promoters usually highlight its potential to combine a more effective health-care with costs containment, according to the following rules:
monitoring of disease risks and more effective prevention;
• early intervention;
• selection of optimal therapy;
• reduction of trial-and-error prescribing and reduction of adverse drug reactions;
• exclusion of unnecessary drugs;
• therapeutic drug monitoring and disease progression/remission monitoring;
• increased patient compliance with therapy.

But, in spite of expectations, many unsolved practical issues, from technical and scientific to ethical, legal and economic topics, are slowing down the translation of personalized medicine principles into medical practice.

Furthermore, wide adoption of personalized strategies also has to deal with the peculiar rules, policy and reimbursement system of each Country.

Application of Personalized Medicine in the real world seems entangled by the unmet need to develop evidence-based guidelines.

The aim of the meeting is to discuss with key opinion leader about the future prospective of Precision Medicine and Precision Oncology and the application
in the real world.

pdf

Program

Galleria video


Galleria fotografica

YO-IO: YOUNG ONCOLOGISTS IN IMMUNONCOLOGY

YO-IO: YOUNG ONCOLOGISTS IN IMMUNONCOLOGY

Presidenti: Paola Queirolo, Paolo Marchetti
19 novembre 2021

L’immunoterapia ha radicalmente modificato il trattamento e la prognosi dei pazienti affetti da neoplasie solide indipendentemente dall’istologia.

Tuttavia la percentuale di pazienti che non presenta un beneficio a lungo termine rimane considerevole.

Nel complesso scenario delle molteplici strategie possibili, la selezione del paziente rimane una questione aperta anche nel campo dell’immuno-oncologia.

Inoltre, l’utilizzo di farmaci che modulano il sistema immunitario ha messo di fronte all’oncologo medico nuovi profili di tossicità e risposta costringendolo ad un confronto e ad una collaborazione costante con le altre figure specialistiche.

Il team multidisciplinare ha dimostrato di ottimizzare gli out-comes in tutte le neoplasie e i setting di trattamento, dallo screening alle cure in fase terminale.

Il gruppo YO-IO nasce dall’esigenza di creare una rete di giovani oncologi e giovani non- oncologi dedicati all’immuno-oncologia con l’obiettivo di migliorare la pratica clinica attraverso l’aggiornamento costante e la ricerca.

Il congresso YO-IO rappresenta il punto di partenza per una nuova collaborazione tra key opinion leaders e young oncologists che si sviluppa partendo dallo stato dell’arte verso le nuove prospettive, passando per gli aspetti trasversali alle singole patologie per definire insieme nuovi percorsi diagnostico-terapeutici.

 

pdf

Programma

Neoplasie Renali 4.0

Neoplasie Renali 4.0: nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica

Neoplasie Renali 4.0: nuove frontiere della ricerca e della pratica clinica

Roma, 26 novembre 2021

Responsabile scientifico: Paolo Marchetti

Istituto S. Emilia de Vialar – Via Paolo III, 16

La rivoluzione della target therapy e dell’immunoterapia ha stravolto anche le neoplasie renali e migliorato l’aspettativa di vita dei nostri pazienti.

La possibilità di utilizzare nuovi farmaci, nuove associazioni e nuove sequenze terapeutiche richiede una conoscenza non solo dei dati derivanti dalle grandi sperimentazioni cliniche, ma anche della biologia di base, dai complessi pathway molecolari coinvolti, dall’identificazione di biomarkers predittivi di risposta, dell’immunologia dei tumori e delle problematiche metodologiche legate ai nuovi criteri di risposta e ai nuovi endopoint.

In questo complesso scenario si inserisce

“Neoplasie Renali 4.0: dalle linee guida alla pratica clinica“

con l’obiettivo, attraverso uno scambio tra discenti e docenti, di fornire le basi della biologia e dei nuovi studi clinici per potersi districare criticamente in questo sorprendente mondo.

pdf

studio real-world

DALLO STUDIO CLINICO AL REAL WORLD

DALLO STUDIO CLINICO AL REAL WORLD: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI DATI NEL CARCINOMA MAMMARIO

15 settembre 2021 – Roma

Lo scenario terapeutico della neoplasia della mammella ormonoresponsiva è stato rivoluzionato dall’introduzione degli inibitori delle chinasi ciclino dipendenti. Tuttavia, spesso le pazienti che incontriamo nei nostri ambulatori possono non essere rappresentate adeguatamente nei grandi studi clinici di fase 3.

In questo contesto, la pratica clinica e i dati raccolti nella popolazione reale riescono a fornire risposte, in termini di tossicità e sicurezza, a domande che resterebbero altrimenti irrisolte.

L’obiettivo del corso è quello di comprendere la natura, i limiti e le potenzialità dell’approccio real world applicato allo studio della neoplasia mammaria metastatica ormonoresponsiva e HER2 negativa.

Crediti Formativi: a questo evento sono stati attribuiti n. 4 crediti ECM.

Provider ECM n. 4795 – Rif. Evento n. 325382

Evento: webinar
Iscrizione al webinar: https://zoom.us/webinar/register/WN_VW_RxarLQtCGB5TJaQY6Bw

Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi. Profili di assistenza – profili di cura.

Destinatari: 50 Medici chirurghi

Discipline di riferimento: Anatomia patologica; Biochimica clinica; Chirurgia generale; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia clinica; Ginecologia e Ostetricia; Oncologia; Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Radioterapia;

 

pdf

PRECEPTORSHIP IMMUNOTERAPIA TESTA-COLLO E MELANOMA

30 settembre – 1 ottobre 2021 – Roma

Presidente – Paolo Marchetti

L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di neoplasie con prognosi altrimenti infausta come il melanoma e le neoplasie del distretto testa-collo.

Da anni è stato dimostrato come sia fondamentale il ruolo del team multidisciplinare nella gestione complessa delle patologie oncologiche, al fine di garantire il massico beneficio clinico dall’integrazione delle diverse specialità.

L’obiettivo del corso è discutere le nuove prospettive diagnostico-terapeutiche nell’ambito dell’immunoncologia del melanoma e delle neoplasie del distretto testa-collo attraverso l’introduzione di nuovi percorsi di immunoterapia nell’ambito dei gruppi multidisciplinari.

 

pdf

colon-retto

NEOPLASIA DEL COLON-RETTO: DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA

7 luglio 2021 – Roma

Responsabili scientifici: Paolo Marchetti, Silverio Tomao

Le neoplasie del colon-retto rappresentano ancora oggi uno dei tumori associati a maggiore mortalità.

Tuttavia, i risultati raggiunti nella diagnosi e terapia stanno modificando sostanzialmente l’approccio a queste patologie.

L’obiettivo del congresso è fornire una panoramica sulle recenti innovazioni nei percorsi di medicina di precisione, di biologia molecolare, di immunoterapia, attraverso nuovi algoritmi decisionali e terapeutici, capaci di migliorare la gestione dei pazienti fragili ed il controllo della tossicità ai trattamenti.

Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.

 

pdf

pd-l1

PD-L1 e Carcinoma Triplo della Mammella

PD-L1 e Carcinoma Triplo della Mammella: Ottimizzazione del Percorso Diagnostico

Oncologi e Patologi del Lazio a confronto

6 luglio 2021

Responsabili Scientifici:
Giulia D’Amati – Paolo Marchetti
Segreteria Scientifica: Andrea Botticelli

L’immunoterapia rappresenta attualmente uno strumento terapeutico fondamentale per aumentare l’efficacia degli schemi di trattamento oncologici. Tale approccio si avvale della selezione accurata dei pazienti mediante le informazioni provenienti dalla valutazione di marcatori specifici, tra questi un ruolo chiave è rivestito dal ligando di morte programmata o programmed death-ligand, PD-L1.

Lo scorso luglio l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità per atezolizumab + nab-paclitaxel in prima linea metastatica per le pazienti affette da triple-negative breast cancer (TNBC) che presentano un’espressione di PD-L1 ≥1% sulla base dei dati dello studio IMpassion130 che ha mostrato un vantaggio clinicamente significativo in termini di sopravvivenza in questo setting di pazienti.

L’incontro, che si svolgerà in modalità webinar e coinvolgerà i patologi e gli oncologi delle diverse unità di senologia della regione Lazio, si propone l’obiettivo di fare il punto sui maggiori hot topics del percorso diagnostico della paziente con tumore della mammella triplo negativa metastatica e contestualmente di raccogliere una consensus sul corretto management diagnostico di queste pazienti, al fine di garantire loro il miglior percorso di cura.

pdf