Monthly Archive 12/03/2023

Personalized Medicine

ITALIAN SUMMIT ON PRECISION MEDICINE – Personalized Medicine

28th – 29th April 2023
Villa Aurelia – Largo di Porta San Pancrazio, 2 – Rome

Presidents: Giuseppe Curigliano and Paolo Marchetti

Personalizing cancer medicine depends on the implementation of personalized diagnostics and therapeutics. Detailed genomic screening is likely to play a central role in this.

Personalized Medicine has been widely depicted as a striking innovation, that is able to reform the standard approach to disease management, replacing the one-size-fits-all scheme of medicine with a single-patient-sized medical intervention.

Personalized medicine promoters usually highlight its potential to combine a more effective health-care with costs containment, according to the following rules:

monitoring of disease risks and more effective prevention;
• early intervention;
• selection of optimal therapy;
• reduction of trial-and-error prescribing and reduction of adverse drug reactions; • exclusion of unnecessary drugs;
• therapeutic drug monitoring and disease progression/remission monitoring;
• increased patient compliance with therapy.

But, despite expectations, many unsolved practical issues, from technical and scientific to ethical, legal and economic topics, are slowing down the translation of personalized medicine principles into medical practice.

Furthermore, wide adoption of personalized strategies also has to deal with the peculiar rules, policy and reimbursement system of each country. Application of

Personalized Medicine in the real world seems entangled by the unmet need to develop evidence-based guidelines.

The aim of the meeting, where we are expecting about 100/120 participants from Italy and Europe, is to discuss with principal key opinion leader about the future prospective of precision medicine and precision oncology and the application in the real world.

 

pdfprogramma

 


Video

  • Italian summit Villa Aurelia 28 Aprile

  • Italian summit Villa Aurelia 28 Aprile – video 2

  • Italian summit Villa Aurelia 28 Aprile, Sala stampa – video

Rassegna stampa

Allegato rassegna stampa n. 1

 

Allegato rassegna stampa n. 2


Foto Gallery


video a cura di Oreste Fiorenza

BREAST TALENT 4.0

BREAST TALENT 4.0

Presidenti: Paolo Marchetti, Andrea Botticelli

Negli ultimi anni il panorama della neoplasia mammaria si è arricchito di molteplici strategie terapeutiche nei diversi setting.

La scelta del giusto trattamento, nel giusto momento per la giusta paziente, diventa oggi cruciale al fine di garantire il miglior percorso terapeutico.

Lo scopo è stabilire il miglior trattamento che sia in grado di associare all’aumento della sopravvivenza anche il miglioramento della qualità della vita.

Il Breast Talent rappresenta un evento di grande rilevanza scientifica in cui avverrà un confronto costruttivo tra gli opinion leader della nuova generazione.

Segreteria Scientifica:
Alessio Cirillo, Simona Pisegna, Simone Scagnoli.
Crediti Formativi:
A questo evento sono stati attribuiti n. 6 crediti ECM. Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 371658
Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.
Obiettivo Formativo:
Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Destinatari:
50 Medici chirurghi
Discipline di Riferimento:
Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Ginecologia e Ostetricia; Anatomia Patologica; Biochimica Clinica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Patologia Clinica (laboratorio di analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia).
Provider:
Didactika S.r.l. – Piazza della Trasfigurazione, 8/a – 00151 Roma Tel. e fax: 06 94378432 – Email: info@didactika.it
Sede di svolgimento:
Istituto S. Emilia de Vialar Via Paolo III n. 16 – Roma Parcheggio interno.

pdf

Target Therapy nel trattamento del melanoma

La Target Therapy nel trattamento del melanoma 2.0

Roma, 31 marzo 2023 – Istituto S. E. De Vialar, Via Paolo III, 16

Presidenti Paolo Marchetti, Daniele Santini

La target therapy rappresenta oggi una realtà cruciale per il trattamento di neoplasie con prognosi infausta come il melanoma.

Nella gestione di questa complessa patologia risulta fondamentale il ruolo del team multidisciplinare, il quale è in grado di garantire il massimo beneficio clinico dall’integrazione delle diverse specialità.

Nell’ambito della target therapy nel trattamento del melanoma, le diverse figure specialistiche definiscono non solo la migliore strategia terapeutica bensì il miglior percorso terapeutico del paziente.

Responsabili Scientifici: Andrea Botticelli, Alessio Cirillo
Crediti Formativi:
A questo evento sono stati attribuiti n. 6 crediti ECM. Provider ECM n. 4795, Rif. Evento n. 372249
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è indispensabile la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori e il raggiungimento di almeno l’80% delle risposte esatte al questionario di valutazione dell’apprendimento. La compilazione del questionario darà diritto ai crediti solo se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento e alla compilazione contestuale del questionario di gradimento.
Obiettivo Formativo:
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Destinatari: 40 Medici chirurghi e Biologi
Discipline di riferimento:
Dermatologia e Venereologia, Oncologia, Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Cure Palliative
Provider Didactika S.r.l.:
Piazza della Trasfigurazione, 8/a – 00151 Roma Tel. e fax: 06 94378432 – Email: info@didactika.it
Sede: Istituto S. E. De Vialar, Via Paolo III, 16 parcheggio interno

pdf