Bando – PROFILO MEDICO

Logo Fondazione per la Medicina Personalizzata

Bando – PROFILO MEDICO

AVVISO: BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER PROFILO MEDICO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA CON INDIRIZZO “NETWORK MEDICINE APPLICATA ALLA MEDICINA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA”
FMP dispone un bando a partecipazione pubblica per l’assegnazione di n°1 contratto di collaborazione di profilo medico per lo svolgimento di attività relative alla ricerca nel settore della “Network Medicine applicata alla Medicina Personalizzata in Oncologia”

SI DISPONE:

Art. 1: Progetto di ricerca

E’ indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio per l’attribuzione di n. 1 contratto per lo svolgimento di attività di ricerca della durata di 1 anno per il seguente settore scientifico: “Network Medicine applicata alla Medicina di Precisione in Oncologia” presso la sede di FMP, sede viale regina margherita n°302, con la presentazione diretta da parte dei candidati dei progetti di ricerca, corredati dai titoli e dalle pubblicazioni.

Art. 2: Durata, rinnovo, ed importo dell’assegno

Il contratto di collaborazione di cui all’art. 1 avrà durata di 1 anno e potrà essere rinnovato secondo quanto necessario in base alle disposizioni successive di FMP. L’importo lordo annuo è stabilito in € 25.000,00 (venticinquemila/00) al lordo degli oneri a carico del beneficiario. FMP garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’attribuzione degli incarichi in questione e la tutela della riservatezza del trattamento dei dati personali, secondo le disposizioni vigenti.

Art. 3: Requisiti generali di ammissione

Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso di laurea magistrale in medicina e chirurgia e di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Il dottorato di ricerca in corso o completato o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, una documentata esperienza di ricerca di durata almeno triennale nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 corredata di una adeguata produzione scientifica ed il possesso del titolo di specialista in “Oncologia Medica” costituiscono comunque titolo preferenziale. I titoli di studio conseguiti all’estero che non siano già stati dichiarati equipollenti, ai sensi della legislazione vigente, verranno valutati unicamente ai fini della selezione, dalla commissione giudicatrice; a tal fine dovranno essere tradotti, legalizzati e muniti della dichiarazione di valore a cura delle competenti rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, ed allegati alla domanda, anche in fotocopia. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione.

Art. 4: Domanda e termine di presentazione

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice, unitamente al titolo e alla descrizione del progetto proposto e al curriculum vita, deve essere inviata, entro dieci giorni a far data dal giorno successivo alla pubblicazione, mediante una delle seguenti modalità:
– per via telematica: inviando una mail all’indirizzo coordinamento.fmp@gmil.com con la richiesta di partecipazione al bando in oggetto e allegati richiesti in formato pdf.

Qualora il termine cada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. Nella domanda di partecipazione i candidati devono indicare un indirizzo di posta elettronica personale al quale inviare ogni comunicazione, ivi comprese le comunicazioni per l’eventuale colloquio. Ogni eventuale variazione deve essere tempestivamente comunicata a FMP al seguente indirizzo: coordinamento.fmp@gmil.com. FMP non assume alcuna responsabilità in caso d’irreperibilità del destinatario e per dispersione di comunicazioni dipendente da mancata, tardiva o inesatta comunicazione da parte del candidato dell’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda.

Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, pena l’esclusione dalla procedura selettiva:
– cognome e nome;
– data e luogo di nascita;
– residenza;
– laurea posseduta con l’indicazione della votazione riportata, nonché la data e l’Università presso la quale è stata conseguita;
– equipollenza dei titoli, qualora conseguiti all’estero/Dichiarazione di valore dei titoli di studio conseguiti all’estero che non siano già stati dichiarati equipollenti;
– di possedere il curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca;
– di svolgere la seguente attività lavorativa ………………………… (specificare la tipologia di rapporto) presso …………………………… (specificare il datore di lavoro, se ente pubblico o privato);
– l’indirizzo di posta elettronica personale, al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative alla presente procedura selettiva.

I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno fare esplicita richiesta, in relazione al proprio handicap, riguardo l’ausilio necessario per poter sostenere il colloquio.

Alla domanda dovranno essere allegati:
– il titolo e la descrizione del progetto di ricerca proposto, corredati dai titoli e dalle pubblicazioni;
– la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità ed i titoli previsti dal seguente art. 5.

Art. 5: Titoli e curriculum professionale

Alla domanda devono essere allegati i sottoelencati titoli in formato pdf:

1. dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 del diploma di laurea in Ingegneria Biomedica dell’Università che lo ha rilasciato e dell’anno di conseguimento;

2. dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 dell’eventuale titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente anche conseguito all’estero oppure documentazione relativa al dottorato di ricerca attualmente in corso;

3. copia dei titoli che si ritengono utili ai fini del concorso (attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti in Italia o all’Estero, soggiorni di studio all’estero, borse di studio o incarichi di ricerca sia in Italia che all’Estero, tesi di laurea o di dottorato, ecc.);

4. curriculum della propria attività scientifica e professionale corredato di eventuali pubblicazioni scientifiche;

5. copia di un documento di identità in corso di validità.

I titoli redatti in lingua straniera devono essere corredati dalla traduzione in lingua italiana che deve essere certificata conforme al testo dalle competenti autorità. Non è richiesta la traduzione delle pubblicazioni e dei titoli redatti in lingua inglese.

Art. 6: Selezione

La Commissione, anteriormente alla ricezione della documentazione e delle domande inviate dai candidati, si riunisce in via preliminare per definire la ripartizione del punteggio totale, espresso in 100/100, che sarà attribuito sulla base dei seguenti criteri:
– Progetto di ricerca;
– Dottorato di ricerca;
– Voto di laurea;
– Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca;
– Altri titoli collegati all’attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell’attività stessa;
– Colloquio.

I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti agli interessati mediante pubblicazione sul sito Web di FMP, prima dell’effettuazione dell’eventuale colloquio.

Art. 7: Colloquio

La prova consiste in un colloquio che verterà sul progetto di ricerca presentato.
I candidati ammessi al colloquio verranno convocati per effettuare lo stesso in data 17 Luglio 2020 mediante avviso inviato ai concorrenti all’indirizzo di posta elettronica da essi inserito nella domanda di partecipazione, salvo rinuncia scritta di tutti gli interessati.
FMP non risponde del cambio di indirizzo di posta elettronica o della sua errata indicazione nella domanda di partecipazione.
Il colloquio sarà svolto per via telematica attraverso piattaforma dedicata. Il link per accesso al colloquio verrà inviato tramite mail.
Per sostenere il colloquio i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido.
Nel corso del colloquio la Commissione esaminatrice verificherà la capacità del candidato di trattare gli argomenti oggetto del progetto di ricerca proposto.
Le modalità di colloquio verranno comunicate ai candidati tramite mail. Al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice rende pubblici i risultati ottenuti dai singoli candidati.

Art. 8: Commissione esaminatrice

La Commissione è composta da due membri: il professor Paolo Marchetti e il professor Gianfranco Politano.
Il giudizio della Commissione è insindacabile nel merito.

Art. 9: Formazione della graduatoria di merito

La Commissione, nella prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli e dell’eventuale colloquio, formalizzandoli nei relativi verbali, al fine di assegnare i relativi punteggi.
La Commissione, sulla base dei punteggi attribuiti, forma la graduatoria di merito in ordine decrescente sommando il punteggio dei titoli, delle pubblicazioni e quello dell’eventuale colloquio.
Gli esiti della selezione cui verrà data pubblicazione sul sito web di FMP, dandone avviso ai concorrenti e dando luogo alla presa di servizio che dovrà avvenire nel termine di 30 (trenta) giorni decorrente dalla comunicazione tramite posta elettronica, iniziando dal primo in graduatoria e quindi procedendo nell’ordine di graduatoria ove vi sia rinuncia scritta.
Decadono dal diritto coloro che, entro il termine fissato dal bando, non dichiarino di accettarlo o non si presentino entro i termini stabiliti.
Possono essere giustificati soltanto i differimenti dalla data di inizio dovuti a motivi di salute debitamente certificati, astensione obbligatoria per maternità e casi di forza maggiore debitamente comprovati.

Art. 10 Diritti e doveri:
I collaboratori selezionati debbono svolgere la loro attività di ricerca nell’ambito del programma assegnato da FMP per il bando in oggetto; hanno diritto di avvalersi, ai fini dello svolgimento delle loro attività di ricerca, delle attrezzature a disposizione di FMP.

Art. 11: Decadenza e risoluzione del rapporto

Nei confronti del titolare di assegno, che dopo aver iniziato l’attività di ricerca in programma non la prosegua regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo, senza giustificato motivo, o che si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze o inadempienze, è avviata la procedura per dichiarare la risoluzione del contratto, su proposta motivata di FMP.
Le cause di risoluzione del rapporto sono le seguenti:
• ingiustificato mancato inizio dell’attività o ritardo nell’effettivo inizio dell’attività;
• ingiustificata sospensione dell’attività per un periodo che rechi pregiudizio al programma di
ricerca;

Art. 12: Pubblicità della procedura selettiva e Norme finali

Il bando relativo alla presente procedura selettiva verrà pubblicato attraverso il sito web http://fondazionefmp.it. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, FMP è titolare del trattamento dei dati personali forniti dai candidati con la domanda di partecipazione e il trattamento stesso sarà effettuato per le finalità di gestione della procedura selettiva e dell’eventuale procedimento di assunzione in servizio nel rispetto del citato D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti di cui al suddetto D. Lgs. 196/2003.
Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia.

Art. 13: Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento oggetto del bando è il professor Paolo Marchetti.
Email : paolo.marchetti@uniroma1.it;
Fondazione per la Medicina di Precisione (FMP): coordinamento.fmp@gmil.com;

Per mero errore materiale, nel bando per profilo Medico è stata omessa la dizione “collaborazione coordinata e continuativa” in funzione dell’attività realmente svolta dal collaboratore.

 

bando - profilo medico


Comments are closed