ADNkronos
AGI
- 15 marzo 2023 – Tumori: la discussione multidisciplinare della profilazione estesa modifica la cura in un terzo dei pazienti
ANSA.it
- 15 marzo 2023 – Tumori: profilazione genomica modifica cura in 1/3 pazienti
DIRE
Huffington Post
Il Secolo XIX
La Stampa.it
La Repubblica
ESMO daily Reporter
- 6 marzo 2023 – New tools and methods are discussed for optimising investigation of precision therapeutics
ESMO daily Reporter
- 6 marzo 2023 – New tools and methods are discussed for optimising investigation of precision therapeutics
DIRE
- 16 novembre 2022 – Azioni concrete per portare Scienze Omiche in pratica clinica
Il Sole 24 ore - Sanità24
- 10 novembre 2022 – Immunoterapia: selezionati all’Idi nuovi bersagli terapeutici in 31 tipi di tumore
Rassegna stampa
- 03 ottobre 2022 – Tumori, “Gravi discrepanze territoriali nell’accesso alle cure dai test genomici alla riabilitazione, nuovi LEA ancora bloccati”
Rassegna stampa
- 13 settembre 2022 – Tumori, con la profilazione estesa vantaggi per il 40% dei pazienti. Il prof. Marchetti: “Un unico test può studiare oltre 340 mutazioni”
Policy and Procurement in HealthCare
- 13 settembre 2022 – Tumori, con la profilazione estesa vantaggi per il 40% dei pazienti
La profilazione estesa può cambiare la lotta al cancro. Un solo test è in grado di ricercare e analizzare oltre 340 mutazioni, con vantaggi diretti per almeno il 40% dei pazienti.
La Repubblica - Oncoline
- 17 giugno 2022 – Tumori: prevenzione personalizzata e nuovo modello mutazionale
A Roma all’Università La Sapienza il “World Health Summit Regional Meeting – Europe”. Gli esperti spiegano che il paradigma istologico e agnostico è superato
La Repubblica - Oncoline
- 19 febbraio 2022 – Tumori della pelle: ritardi nelle diagnosi e tumori più avanzati. Colpa della pandemia
Melanomi scovati più tardi, quindi più gravi e difficili da curare. E’ l’impatto del Covid, calcolato da uno studio dell’Idi
INSALUTENEWS.IT
- 27 gennaio 2022 – Aifa approva la rimborsabilità di due molecole immunoncologiche per i tumori di polmone, rene e melanoma. Ecco come cambia la pratica clinica
L’agenzia regolatoria dà il via libera alla rimborsabilità della duplice immunoncologia in prima linea in tre neoplasie e di nivolumab in seconda linea nel cancro dell’esofago.
Corriere della Sera - Salute
- 29 dicembre 2021 – Tumore del seno, nuove strategie per ridurre il rischio di recidiva post-chirurgia
Oltre il 20% delle donne operate per cancro ai primi stadi va incontro a ricaduta a 10 anni.
65 Per Ricominciare
- 30 novembre 2021 – Le straordinarie opportunità offerte dalla medicina oncologica di precisione
Nei giorni scorsi Roma ha ospitato l’Italian Summit On Precision Medicine – Presidenti del summit, il prof. Giuseppe Curigliano, Università di Milano e Istituto Europeo di Oncologia, ed il prof. Paolo Marchetti
TV2000
- 22 novembre 2021 – La medicina personalizzata di precisione per curare i tumori
Il prof. Paolo Marchetti, direttore dell’Oncologia al Policlinico Umberto I e all’ospedale Sant’Andrea di Roma, parla della medicina personalizzata di precisione per curare i tumori
La Repubblica
- 18 novembre 2021 – Medicina di precisione: vademecum per il paziente oncologico
Per chi e quando può essere utile questo approccio? A cosa bisogna stare attenti e cosa chiedere al proprio oncologo? Lo spiega Paolo Marchetti…
Metro News
- 16 novembre 2021 – Medicina di precisione, il futuro nel summit di Roma
All’Italian Summit On Precision Medicine, che si è svolto sabato e domenica a Roma, Paolo Marchetti, presidente FMP e professore ordinario di Oncologia Sapienza Università degli Studi di Roma…
Milano Finanza
- 16 novembre 2021 – Terapie di precisione per combattere i tumori, a Roma summit di esperti
L’Italian Summit On Precision Medicine ha riunito i maggiori esperti della medicina oncologica di precisione, in un convegno internazionale in Italia promosso da FMP.
Medicina e Informazione
- 16 novembre 2021 – ITALIAN SUMMIT ON PRECISION MEDICINE, YouTube, Facebook, Twitter
Si è svolta a Roma la Italian Summit On Precision Medicine Fra i partecipanti i presidenti del summit, il prof. Giuseppe Curigliano, Universtà di Milano e Istituto Europeo di Oncologia, ed il prof. Paolo Marchetti , presidente FMP e professore ordinario di Oncologia Sapienza Università degli Studi di Roma…
Corriere della sera
- 16 novembre 2021 – Nuovo paradigma nella cura del cancro
Se fino a qualche anno fa il tipo di tumore era associato a un organo, ora si è imposto un nuovo paradigma. I progressi della ricerca…
Fidest - Agenzia giornalistica
- 16 novembre 2021 – Roma: Italian Summit On Precision Medicine
Sabato 13 novembre a Roma si è svolta la conferenza stampa dell’Italian Summit On Precision Medicine a cui hanno partecipato i presidenti del summit, il prof. Giuseppe Curigliano, Università di Milano e Istituto Europeo di Oncologia, ed il prof. Paolo Marchetti…
Metro News
- 14 novembre 2021 – Medicina personalizzata, un convegno internazionale
La personalizzazione della medicina del cancro dipende dall’implementazione di diagnosi e terapie personalizzate. Se ne parlerà il 13 novembre a Villa Aurelia…
Italy 24News
- 14 novembre 2021 – Broaden access to tests
Personalized cancer therapies thanks to tests that can profile the best drugs for patients. But we need to broaden access to tests to cure everyone.
Il Tempo
- 14 novembre 2021 – Oncologia di precisione ma non per tutti, l’appello da Roma: allargare accesso a test
Terapie oncologiche personalizzate grazie a test che possono profilare i farmaci migliori per i pazienti. Ma bisogna allargare l’accesso ai test per curare tutti.
La Repubblica
- 14 novembre 2021 – Oncologia di precisione, un’opportunità da cogliere subito
Stabilire i presupposti per un confronto istituzionale con l’obiettivo di garantire a tutti accesso a test e farmaci. Se ne discute al terzo Italian Summit On Precision Medicine…
RuggeroPo
- 17 ottobre 2021 – Tumori. Un malato di cancro su quattro guarisce
Incoraggianti i dati sui tumori forniti dall’oncologo Paolo Marchetti: oggi guarisce anche chi ebbe una diagnosi di metastasi.
Start Magazine
- 15 ottobre 2021 – Vi spiego come e quanto aumentano le guarigioni da tumore. Parla l’oncologo Marchetti
Conversazione di Ruggero Po con il prof Paolo Marchetti, direttore della oncologia del Sant’Andrea di Roma e direttore scientifico dell’IDI-IRCCS
ADN Kronos
- 6 ottobre 2021 – Medicina Personalizzata: la cura giusta per ogni malato e non solo per ogni malattia
Dall’approssimazione alla precisione, fino a raggiungere il centro del bersaglio, è il percorso della cosiddetta Medicina personalizzata
La Repubblica
- 3 settembre 2021 – Sex and the Cancer, come vivere bene la sessualità dopo il tumore
Soltanto il 10% delle pazienti oncologiche parla dei problemi della vita sessuale con il proprio oncologo. Dall’esigenza di tante donne guarite, nasce il movimento che vuole aiutarle a non trascurare la salute sessuale
Medical Excellence.tv
- 26 novembre 2021 – Il futuro delle cure ‘tailorizzate’ in Oncologia e i nuovi orizzonti della sostenibilità nell’evoluzione dei Molecolar Tumor Board
Si fa strada il “modello mutazionale” basato su cure sempre più ‘sartorializzate’ sul paziente, che potrebbe aprire nuove possibilità di guarigione: attraverso i test genetici si potrà decidere quali trattamenti sono più indicati per un paziente con un tumore, indipendentemente dalla sua localizzazione e i test molecolari saranno essenziali per definire i trattamenti.
ONCOINFO.IT
- 16 ottobre 2020 – Rome Trial: approccio interdisciplinare e innovazione tecnologica
Rome Trial è uno studio unico al mondo, sia per l’approccio interdisciplinare che ne contraddistingue le modalità, sia per l’utilizzo di avveniristiche tecniche di profilazione genomica e di analisi e gestione dei dati.
INSALUTENEWS.IT
INSALUTENEWS.IT
La Repubblica
- 27 settembre 2019 – Il tumore si vince con il gioco di squadra
La Repubblica, OncoLine
Per sensibilizzare gli over 65 sull’importanza di prendere le medicine, al via un progetto nazionale che coinvolge i nipoti
Sanità Informazione
- 9 marzo 2019 –“Oncologia, Marchetti: «Attenti a malnutrizione, riduce tollerabilità dei trattamenti. Serve legge su valutazione nutrizionale»” –Il professore di Oncologia Medica de La Sapienza ha aderito alla call to action sul tema lanciata dalla Sinuc: «Pazienti hanno diritto a non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione».
R.it
- 8 marzo 2019 –“Immuno-oncologia: “Così il sistema immunitario agisce come una ‘spada’ contro il tumore”” –A colloquio con un giovane biologo italiano del Weill Cornell Medical College di Manhattan in questi giorni a Roma per la presentazione del Centro di Immuno-Oncologia dell’Università La Sapienza e l’avvio del Master di II livello di Immuno-Oncologia.
La Repubblica, OncoLine
- 29 gennaio 2019 –“Io aderisco, tu che fai?”, un progetto per promuovere l’aderenza alla terapia” –
Ogni giorno i pazienti oncologici assumono in media 10 farmaci ma spesso viene meno la continuità con il rischio di ritardare il processo di guarigione.
EQUIVALENTE.it
- 18 gennaio 2019 –“Tumori, la rivoluzione immunoterapeutica” –
L’immunoterapia aggredisce le cellule tumorali stimolando le difese “autonome” del sistema immunitario del paziente stesso. Rappresenta una svolta di metodo, che trova riscontri scientifici e clinici sempre più convincenti.