
Casi difficili in Immuno-Oncologia
L’immunoterapia sta sconvolgendo la sopravvivenza dei nostri Pazienti e gli algoritmi di trattamento trasversalmente su tutte le patologie. Le conoscenze di immunoterapia e i recenti risultati dei trials clinici devono inserirsi nella nostra pratica clinica in modo critico e consapevole.
L’evento “Casi difficili in immuno-oncologia” vuole rappresentare un momento di confronto diretto tra key opinion leader e oncologi più giovani. Gli oncologi più giovani presenteranno casi clinici complicati e forniranno spunti di riflessione e approfondimento a cui dovranno rispondere i key opinion leader.

Implementing Precision Medicine in cancer care – May, 17th 18th 2019
Personalizing cancer medicine depends on the implementation of personalized diagnostics and therapeutics. Detailed genomic screening is likely to play a central role in this. Personalized Medicine has been widely depicted as a striking innovation, that is able to reform the standard approach to disease management, replacing the one-size-fits-all scheme of medicine with a single-patient-sized medical intervention…
download program
Roma, 18 maggio 2019 – di IRMA D’ARIA
Oncologia di precisione, al via ricerca per studiare la profilazione genetica dei tumori
Roma, 18 maggio 2019 – di MICHELA COLUZZI
VIDEO | Oncologia di precisione, uno studio innovativo per individuare le caratteristiche molecolari della malattia
Roma, 20 maggio 2019 – Redazione Nurse Times
“Carta d’identità” molecolare dei tumori: al via uno studio italiano

Presentazione del progetto di ricerca: Carta d’identità del Paziente
La conoscenza sempre più approfondita del profilo molecolare delle neoplasie e delle vie connesse al metabolismo deifarmaci ha dato la consapevolezza all’oncologo di quanto complessa sia la scelta della strategia terapeutica nel pazienteoncologico, specialmente se politrattato per altre patologie concomitanti. D’altra parte, in uno scenario terapeuticosempre più ricco di possibilità innovative è necessario avere degli strumenti in grado di aiutare i pazienti ed i loro medici curanti a riconoscere possibili maggiori fragilità, determinate dalle proprie caratteristiche individuali, per garantire un migliore acceso alle cure. Sebbene le tecnologie a disposizione siano sempre più avanzate e diffuse, manca ancora una loro piena condivisione, indipendentemente dalla specialità medica. Spesso le prescrizioni vengono effettuate da medici diversi per curare varie patologie e non è sempre semplice riconciliare tutte le prescrizioni in un contesto unitario.La possibilità di avere una “carta di identità terapeutica del paziente”, focalizzata sul profilo di biochimica funzionale subase genomica e fenotipica, sulle interazioni tra i farmaci, oltre che sulle caratteristiche molecolari della neoplasia, potrebbe rappresentare una occasione unica di personalizzazione dinamica e integrata della terapia medica, capace di ridurre costi inutili e sofferenze evitabili.
Il nostro obiettivo è, pertanto, quello di creare una Carta di Identità (Patient DDi: Patient drug-drug interaction ID) utile al Paziente e ai suoi medici, in cui saranno fornite le seguenti informazioni :
- Profilo biochimico-funzionale su base genomica delle proteine coinvolte nel metabolismo dei farmaci presenti nella terapia di ogni singolo Paziente.
- Interazioni note ed attese tra i diversi farmaci già assunti dal paziente.
- Indicazioni volte a rendere meno rischiosa e più efficace l’introduzione di eventuali nuovi farmaci osupplementi/integratori.
RASSEGNA STAMPA
- Federfarma – 19 ottobre 2018 – Tumori: allo studio Carta d’Identità del paziente. Contiene tutte le informazioni, contro i rischi interazione farmaci
- La Repubblica, OncoLine – 25 ottobre 2018 – In arrivo la “Carta d’identità terapeutica del paziente”
- SkyTG24 – 25 ottobre 2018 – Tumori, in arrivo la ‘carta d’identità terapeutica’ del paziente
- ANSA.it, Salute&Benessere – 25 ottobre 2018 – Tumori, allo studio Carta d’identità terapeutica del paziente
- quotidianosanità.it, Scienza e Farmaci – 25 ottobre 2018 – Medicina personalizzata. Presentato progetto per ‘Carta d’identità terapeutica del paziente’
- ADNKRONOS – 25 ottobre 2018 – Nasce la ‘carta d’identità terapeutica’
- Panorama della sanità – 25 ottobre 2018 – Medicina personalizzata: in arrivo la “Carta d’Identità terapeutica del paziente”
- medinews – 25 ottobre 2018 – Medicina personalizzata: Italia all’avanguardia nel mondo in arrivo la “Carta D’Identità Terapeutica del paziente”
- 65 per ricominciare – 26 ottobre 2018 – Carta d’identità del paziente. Uno strumento utile di riconciliazione terapeutica per i 7 milioni e mezzo di over 65 anni che assumono dai 5 ai 10 farmaci al giorno
- healthdesk – 26 ottobre 2018 – Medicina personalizzata: in arrivo la carta d’identità terapeutica del paziente
- Medicina e Informazione – Progetto di Ricerca “Carta d’Identità Terapeutica del Paziente”
VIDEO


